I Massoni della Federazione italiana dell’Ordine massonico misto e internazionale LE DROIT HUMAIN celebrano con una campagna di sensibilizzazione il 17 ottobre – GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ERADICAZIONE DELLA POVERTÀ istituita dalla ONU nel 1992.
Da quella data ad oggi la condizione della povertà nel mondo non accenna a migliorare.
In particolare questo fenomeno colpisce la fascia più indifesa dell’Umanità, quella dei bambini.
Un recente studio dell’Unicef e di Save the Children stima che siano 1,2 miliardi i bambini che vivono in condizioni di difficoltà nei paesi a medio o basso reddito con un aumento del numero di 150 mila unità dovuto alla pandemia Covid-19.
Salute, istruzione, alimentazione sono solo alcuni dei problemi da affrontare.
Anche nei paesi ricchi il disagio dei minori è molto elevato, l’Italia in particolare risulta agli ultimi posti della classifica dei paesi OCSE in tutti gli indicatori di benessere dell’infanzia con il tasso di povertà infantile più elevato: il 17% della popolazione minorile.
Nei mesi scorsi l’epidemia da COVID-19 ha indotto la maggior parte dei paesi a tenere le scuole chiuse a causa delle rigide politiche di «lockdown». La scomparsa di familiari e amici, gli stati di ansia, l’obbligo di rimanere a casa, la carenza di supporto, la chiusura delle scuole, il difficile bilanciamento fra vita lavorativa e familiare, lo scarso accesso all’assistenza sanitaria combinati con la riduzione di reddito causata dalla pandemia sono stati fattori devastanti per la salute fisica e mentale dei bambini e per il loro corretto sviluppo.
Nei prossimi due anni in tutto il mondo il PIL sarà in deciso calo e se i governi non intraprenderanno azioni correttive immediate, la povertà in cui già versano i bambini è destinata purtroppo ad aumentare.
Non è possibile lasciare che un’intera generazione sia vittima degli effetti peggiorativi della povertà e delle conseguenze di questa pandemia. I governi e le comunità internazionali, a cominciare dall’Unione Europea, devono agire per attenuare gli effetti di questa sciagura: protezione sociale, politiche fiscali inclusive, investimenti nei servizi sociali ed interventi sull’occupazione e sul mercato del lavoro a sostegno delle famiglie sono essenziali per sradicare la povertà ed il disagio dei minori.
La protezione dell’infanzia è sempre stata una priorità per i Massoni de Le Droit Humain, difesa anche a costo della vita.
Basti citare l’esempio di Janusz Korczak, Fratello de Le Droit Humain, medico Polacco e autore del primo libro sui diritti dei bambini (Il diritto del Bambino al rispetto, Luni Editrice, Milano) deportato a Treblinka e ucciso per proteggere gli orfani del suo istituto di Varsavia.
Così come è cara a Le Droit Humain – Massoneria internazionale – la collaborazione incessante ormai pluriennale con l’Associazione SPES (Sostegno all’infanzia che soffre) corroborata dalla creazione, in seno all’Ordine stesso su iniziativa di molte Logge, della Fondazione “Infanzia 232 Francia-Colombia”.
Riteniamo dovere di ogni uomo occuparsi dei bambini e del loro diritto a diventare uomini liberi. Come ebbe a dire il nostro fratello Victor Hugo “Il diritto del bambino è di essere uomo: ciò che fa l’uomo è la luce, ciò che fa la luce è l’istruzione”. Egli riassume così la complessità degli interventi che devono essere messi in campo: non solo alimentazione, ma anche assistenza sociale, sanitaria, e diritto ad una istruzione completa. I bambini che perdono l’istruzione hanno maggiori probabilità di venire costretti allo sfruttamento criminale. Pensiamoci prima!
L’Ordine massonico LE DROIT HUMAIN rivolge un appello per ridurre le disuguaglianze con l’obiettivo di proteggere il nostro futuro, raggiungendo le coscienze di tutti gli uomini e le donne ovunque sulla terra in difesa dei più poveri tra i poveri.
ulteriori riferimenti ai dati UNICEF:
https://www.unicef-irc.org/publications/pdf/Report-Card-16-Worlds-of-Influence-child-wellbeing.pdf