La Massoneria a Taranto c’è e si vede!

Taranto. Le due colonne doriche del Tempio di Poseidone

Compie dieci anni il Simposio dei Partheni, una realtà attualmente molto nota nella città di Taranto.

Dal 2010 è il cenacolo filosofico-culturale della città, nato per sviluppare temi filosofici ed esistenziali sui presupposti che, da un lato, la città di Taranto meritasse un momento di elevazione culturale che richiamasse ed onorasse le sue nobili origini – i Partheni erano infatti i primi fondatori spartani della antica polis – e, dall’altro, che tale manifestazione culturale potesse svolgersi in modo informale e ludico dinanzi al desco e con del buon vino, che nell’antica Grecia rappresentava lo spirito di Dioniso, che scioglieva gli animi e favoriva l’eloquio.

Organizzato dall’Ordine massonico Le Droit Humain 

Così, da allora nella città di Taranto, si tiene ogni anno e ininterrottamente da ottobre a maggio una stagione di incontri che riunisce gli amanti della cultura e della Conoscenza.

Volantino del Simposio dei Partheni Massoneria a Taranto

brochure del Simposio dei Partheni, da dieci anni è il cenacolo filosofico della città di Taranto organizzato dalla R:.L:. Platone

Le regole del Simposio dei Partheni sono semplici e di buon senso: si siede ai tavoli informalmente e in condizione di assoluta parità; vi è un moderatore, detto simposiarca, che introduce l’argomento prescelto per la serata e cede la parola ai partecipanti che hanno piacere ad intervenire; si parla liberamente e informalmente, uno per volta e senza sovrapporsi; non si interrompe chi sta parlando e non si contraddice il pensiero dell’altro; il discorso si sviluppa, perciò, sull’armonia e la coesione tra i diversi contributi proposti dai partecipanti. La quota di partecpazione viene corrisposta direttamente al ristoratore che assicura la qualità del cibo e dei vini, rigorosamente rossi.

La Massoneria e le misure anti Covid

Pur con tutte le cautele sanitarie imposte dalla pandemia in corso e dalle prescrizioni governative, si è avviata con il primo incontro del 20 ottobre 2020 la decima stagione che vede come chiave tematica: “Alle origini del mondo e dell’uomo”.  Un incontro che ha reso meritato omaggio al traguardo del decennale, quindi ha trattato le origini e il vissuto preistorico della nostra specie, incontrando, come sempre, il favore dei partecipanti; il prossimo incontro si terrà auspicabilmente il 17 novembre 2020 e tratterà di dualità e trascendenza in chiave prevalentemente soteriologica.

Per approfondire la conoscenza della Federazione italiana del Droit Humain comincia da questa pagina del sito.