Condividiamo volentieri un Lavoro della Federazione spagnola sulla Costituzione Internazionale della Massoneria Mista Le Droit Humain.

La Federazione spagnola della Massoneria mista Le Droit Humain e il suo lavoro sulla Costituzione internazionale

UNA MASSONERIA LIBERALE

LA RICERCA DI UN SIGNIFICATO DI VITA UMANA

Massoneria: Costituzione internazionale dell'Ordine

È passato più di un secolo dalla nascita del Droit Humain e le parole di Georges Martin, suo fondatore insieme a Maria Deraismes, sono ancora attuali:

La Massoneria Mista non è un nuovo culto, ma una filosofia umanista che cerca di impregnare i suoi valori nel campo sociale. Diritto umano, pace tra i popoli di tutta la terra, Libertà, Uguaglianza, Fraternità: ci sono i precetti della Massoneria Mista con cui vogliamo contribuire a far nascere giustizia, tolleranza e solidarietà.

La Costituzione Internazionale è stata promulgata durante il Convento Internazionale del 1920 ed è stata modificata nei Conventi del 1927, 1934, 1947, 1954, 1961, 1969, 1976, 1983, 1990, 1997, 2002, 2007, 2012, 2017.

Dal suo messaggio generale possiamo dire che i massoni che si raccolgono attorno ad essa si dichiarano uniti dall’amore per l’Umanità. E come i nostri Fondatori, desideriamo sviluppare all’interno della Massoneria e nel mondo profano il motto di “Libertà, Uguaglianza, Fratellanza”.

Attraverso il metodo di lavoro massonico, che rappresenta uno dei migliori strumenti di miglioramento umano, desideriamo continuare la nostra azione sviluppando una costituzione massonica internazionale completa. Ciò include i doveri ei diritti di ciascuno, garantendo così la massima libertà compatibile con una disciplina volontariamente accettata.

La nostra Costituzione internazionale, in modo sorprendente ci permette di ordinarci intorno a una filosofia di principi, obiettivi, struttura, valori e impegno etico connotati da un forte carattere distintivo rispetto ad altri Ordini o Obbedienze massoniche.

FILOSOFIA E PRINCIPI

La nostra filosofia, il nostro comportamento interiore, è chiaramente definito nei primi 3 articoli. Essi si riferiscono alla proclamazione del trinomio fondamentale “Libertà, Uguaglianza e Fraternità” ma, curiosamente, queste tre aspirazioni sono annunciate e disposte negli articoli nel seguente ordine:

UGUAGLIANZA, FRATELLANZA, LIBERTÀ

Perché se non partiamo dal principio di uguaglianza, non potremo raggrupparci in una società organizzata fraternamente, senza distinzioni sociali, etniche, filosofiche o religiose, e raggiungere l’assoluta libertà di coscienza per un felice sviluppo dell’Umanità.

UGUAGLIANZA (Art. 1 – C.I.)

La Costituzione Internazionale della Massoneria Mista “Le Droit Humain” afferma l’uguaglianza dell’uomo e della donna.

Proclamando “Il Diritto Umano”, l’Ordine aspira a far sì che uomini e donne possano raggiungere, su un piano di parità reale, la giustizia sociale in tutta la terra in un’umanità organizzata fraternamente.

FRATELLANZA (Art. 2 – C.I.)

Le Droit Humain è composto da Massoni, uomini e donne uniti fraternamente

indifferentemente da ragioni sociali, etniche, filosofiche o religiose, l’Ordine utilizza, per raggiungere questo scopo, un metodo rituale e simbolico, grazie al quale i suoi membri costruiscono un tempio del Progresso e del miglioramento dell’Umanità.

LIBERTÀ (Art. 3 – C.I.)

Fedeli al principio di laicità, rispettosi dell’assoluta libertà di coscienza di ciascuno, i membri dell’Ordine si adoperano per esercitare i principi di libertà, uguaglianza e fratellanza e per ottenere il massimo sviluppo morale, intellettuale e spirituale per tutti gli esseri umani, condizione fondamentale di felicità che ogni persona può realizzare in un’Umanità organizzata fraternamente.

OBIETTIVI 

Articolo 4 – Obiettivi dell’Ordine L’Ordine non professa alcun dogma e rifiuta ogni dogmatismo; lavorare alla ricerca della verità. Ecco perché, in seminari, discussioni o dibattiti che trattano questioni politiche o religiose, possono avere solo l’obiettivo di istruire i propri membri e consentire loro di adempiere ai propri doveri di massoni con una migliore conoscenza dei fatti.

STRUTTURA

Articolo 5 – Composizione dell’Ordine L’Ordine è organizzato in federazioni, giurisdizioni e logge pionieristiche, all’interno delle quali i Massoni che hanno prestato giuramento alla Costituzione internazionale di LE DROIT HUMAIN si riuniscono in seminari di tutti i gradi, dopo aver ricevuto lo statuto del Consiglio Supremo dell’Ordine.

I VALORI CHE CARATTERIZZANO LA MASSONERIA MISTA

DEL DROIT HUMAIN

E IL NOSTRO IMPEGNO ETICO

Dagli articoli che abbiamo visto derivano i successivi, che gettano anche le basi delle nostre caratteristiche distintive: l’Essere un ordine MISTO, l’INTERNAZIONALISMO, la CONTINUITÀ INIZIATICA, l’IMPEGNO SOCIALE ed ETICO davanti alla società: nell’ECCELLENZA, il RISPETTO e la SOSTENIBILITÀ

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

ORDINE MISTO

Il Droit Humain proclama che donne e uomini sono uguali, condizione indispensabile per ogni società progressista e garanzia di equilibrio e sviluppo armonioso per le generazioni future.

INTERNAZIONALISMO

Senza distinzione di nazionalità, etnie, culture o religioni, i Massoni del Droit Humain sono uniti dallo stesso ideale e concepiscono l’essere umano nel suo insieme, a dispetto dei particolarismi che contengono i germi di segregazione, esclusione e della barbarie.

In questo senso, va notato che il Droit Humain è l’unico Ordine Massonico Misto Internazionale, l’unico che integra tutti gli esseri umani senza esclusione, in completa e reale uguaglianza. Il resto delle Obbedienze Massoniche operano all’interno di specifichi gruppi sociali e aree geografiche. Pertanto, la maggior parte delle obbedienze sono nazionali e si dedicano, con priorità, alle questioni del loro paese.

CONTINUITÀ INIZIATICA

I Massoni del Droit Humain lavorano con il Rito Scozzese Antico e Accettato e i suoi 33 gradi. I gradi indicano il livello di lavoro massonico raggiunto.

Le altre obbedienze massoniche non operano necessariamente con lo stesso rito, né sono organizzate come il Droit Humain, che raggruppa in una stessa struttura tutte le logge di qualsiasi grado, offrendo al Maestro una continuità nella sua formazione massonica la quale allora non avviene per cooptazione.

LAVORO SOCIALE

La Massoneria ci chiede, come punto di partenza della nostra iniziazione, di essere persone libere.

Nel nostro cammino nella ricerca della Verità è facile incontrare i peggiori nemici della libertà: dogmatismo, fondamentalismo e intolleranza che hanno come conseguenza immediata la mancanza di solidarietà, la disuguaglianza tra gli esseri umani e l’insorgere di xenofobia e razzismo.

Nella massoneria mista del Droit Humain forgiamo la nostra opinione sulla base dell’analisi oggettiva e imparziale dei fatti,

essendo padroni delle nostre decisioni, prendendo le distanze da ogni imposizione dogmatica, di qualsiasi istituzione sia, o religione, tradizione specifica, tendenza politica o da qualsiasi altro movimento e in generale da chi cerca di imporre il suo punto di vista ideologico o visione filosofica del mondo.

Come liberi pensatori, dobbiamo definire un atteggiamento intellettuale e filosofico consistente nel rifiutare ogni dogmatismo, sia esso religioso o di qualsiasi altro tipo, e fidarci della Ragione per distinguere il vero dal falso.

Aspiriamo a costruire una società in cui i futuri cittadini possano essere formati con i propri criteri, rispettosi, partecipativi e solidali, che conoscano i propri diritti, si assumano i propri doveri e sviluppino abitudini civiche in modo da poter esercitare la cittadinanza in modo efficace e responsabile.

Intendiamo affrontare questo compito con un approccio rispettoso della diversità, facendo affidamento sulle opportunità regolatrici del secolarismo, che sono ciò che ci permetterà di costruirlo da uomini e donne liberi, uguali e fraterni. Ciò deve significare una militanza sociale attiva, sostenuta da uno spirito critico e dalla non violenza.

Per questo dobbiamo posizionarci nella difesa della Ragione come elemento essenziale del Progresso Umano e che tutti gli esseri umani nascano uguali e con gli stessi diritti e doveri. È la formazione della tua coscienza critica che accresce il discernimento e ti rende libero.

IMPEGNO ETICO

Eccellenza

Tutto ciò che facciamo è finalizzato al progresso dell’umanità. Aspiriamo agli standard più elevati, nel nostro contributo sociale. Ci impegniamo a farlo bene e ad accettare ogni sfida come nostra.

Rispetto

Apprezziamo il contributo di ogni persona e rispettiamo le nostre reciproche differenze.Ci comportiamo in modo corretto, con trasparenza e onestà, in tutti i nostri lavori, per costruire a cominciare dalla fiducia.Rispettiamo le individualità degli esseri umani e apprezziamo ciò che possiamo imparare gli uni dagli altri.

Sostenibilità

Cerchiamo soluzioni per l’oggi senza compromettere il domani.