La Federazione italiana dell’Ordine LE DROIT HUMAIN, tramite la Commissione per le Prospettive Sociali, in occasione della festa delle donna ribadisce la sua posizione nei confronti dei diritti delle stesse in ogni ambito della vita.Festa della donna

Nella propria Dichiarazione dei Principi l’Ordine Massonico Misto Internazionale LE DROIT HUMAIN, composto da massoni, uomini e donne fraternamente uniti, senza distinzione d’ordine sociale, etnico, filosofico o religioso, afferma l’uguaglianza dell’uomo e della donna. Proclamando il DIRITTO UMANO, l’Ordine vuole che entrambi pervengano su tutta la terra a beneficiare, in modo uguale, della giustizia sociale in un’umanità organizzata in società libere e fraterne.

COME NASCE LA FESTA DELLE DONNA E PERCHÉ ?

In realtà parlare di festa è improprio: questa giornata è infatti dedicata al ricordo e alla riflessione sia sulle conquiste sociali, economiche e politiche, sia sulle discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo; dunque è più corretto parlare di giornata internazionale della donna.

La Festa della donna ha origine dai movimenti femminili politici di rivendicazione dei diritti delle donne di inizio Novecento. La scelta dell’8 marzo è da imputare alla Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste del 1921 in cui si decise di istituire, proprio in questa data, una Giornata internazionale dell’operaia. Non si trattava comunque di una scelta arbitraria, bensì suggerita da alcuni fatti storici: l’8 marzo del 1911 un gruppo di operaie, manifestanti per le pessime condizioni di lavoro, morì in un incendio scoppiato all’interno dell’industria in cui si trovavano; l’8 marzo del 1917 molte operaie russe scesero in piazza per manifestare contro il regime zarista.

In Italia, nel 1946 l’UDI preparò il primo 8 Marzo nell’Italia libera, proponendo di farne una giornata per il riconoscimento dei diritti economici, sociali e politici delle donne, scegliendo la mimosa come simbolo della giornata.
La vera “esplosione” in termini di popolarità e di partecipazione, l’8 Marzo la ebbe negli anni ’70; anni che segnarono la collaborazione dei movimenti femministi che tra l’altro operarono attivamente per la legge sulla parità, per il diritto al divorzio e all’aborto.

LAVORIAMO SEMPRE PER I DIRITTI, L’UGUAGLIANZA REALE E LA DIGNITÀ UMANA

Nonostante oggi la festa della donna abbia un po’ perso il suo valore e il suo slancio iniziale, continua ad essere occasione per veicolare i valori fondamentali dell’uguaglianza e della libertà. Infatti, anche se le conquiste civili dall’inizio del Novecento ai giorni nostri sono state molte, è ancora necessario, e la cronaca ne è purtroppo testimone, impegnarsi per sollecitare un cambiamento delle coscienze che vada realmente verso la più costruttiva complementarietà tra i generi.

L’Ordine Ordine Massonico Misto Internazionale LE DROIT HUMAIN, fondato nel 1893 da Maria Deraismes e Georges Martin, fin dal principio si è battuto per i diritti delle donne e ha fatto della Mixité uno dei suoi principi fondanti e fondamentali. Per questo motivo ne Le Droit Humain le donne hanno gli stessi diritti e doveri degli uomini, dunque ricoprono ruoli e svolgono funzioni in maniera totalmente paritaria all’interno dell’Ordine e delle singole federazioni nazionali.

festa della donna e parità di genere

Georges Martin fece scolpire questa frase sulla facciata del Tempio Maggiore, in Rue Breton n.5 a Parigi.