lente massonica sulla transizione sostenibile

clicca sulla copertina per leggere il documento

Il 30 novembre 2021 è stato diffuso un documento creato da Confindustria Energia con le sigle sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil col supporto del ministero della Transizione ecologica. Un vero e proprio manifesto dal titolo Energia e lavoro per una transizione sostenibile, che in dieci punti guardi alla riconversione tecnologica e industriale con investimenti vincolati alla creazione di lavoro, dalla decarbonizzazione alla spinta alle rinnovabili, per una transizione equa e giusta che garantisca costi sostenibili dell’energia e sia “labour oriented”.

Attraverso l’analisi di Anton Fox, già autore di un altro intervento dal titolo La Massoneria, il lavoro e i nuovi schiavi (consultabile nella pagina Documenti e contributi di questo sito), Le Droit Humain pone la sua lente massonica sulla transizione sostenibile. L’autore, infatti, avvita alcune considerazioni intorno ai temi trattati dal Manifesto, in linea con l’impegno della Federazione italiana a occuparsi dell’ambiente e dandocene una lettura portata avanti sotto la lente della Tradizione simbolica.

La riflessione che proponiamo in lettura si articola in 5 punti o paragrafi. Il primo fotografa la situazione attuale, quindi l’emergenza climatica ma anche i momenti salienti in cui l’emergenza fu registrata per la prima volta ufficialmente dalle istituzioni internazionali. Questo paragrafo fa da premessa e apre all’illustrazione del Manifesto di Confindustria Energia e delle sigle sindacali menzionate. Ne apprendiamo ragioni, natura, direzioni di lavoro anche rispetto al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), quindi i rischi della transizione laddove non fosse affrontata con la dovuta responsabilità, vale a dire senza tenere conto di tutti quegli attori della società capaci di riconsolidare la struttura valoriale del Paese, inclusa la Massoneria. Infine, sono illustrate la ragioni per cui il Droit Humain insiste tanto sulla questione ambientale proprio in quanto Ordine massonico e, cosa più importante, la ragione per cui occorre dare vita a un cambiamento radicale serio se si vuole cominciare, davvero, a porre rimedio a un problema globale che ricade su ognuno, perché, come scrive Anton Fox «Fino a quando la società avrà un unico progetto di sviluppo, non potrà avere una legge diversa da quella dell’efficacia, un principio organizzatore che affiora da quello del lucro».

 

Nota sull’autore

Anton Fox, lo ricordiamo, è lo pseudonimo di un Massone del Droit Humain. Editorialista per diverse testate giornalistiche nazionali, autore di numerosi saggi anche sulla Massoneria e con una esperienza pluridecennale nell’ambito del sindacalismo nazionale e internazionale in qualità di dirigente. Sulla Massoneria ha pubblicato i saggi Un viaggio nella Massoneria. Alla ricerca di senso, Datanews, 2012; Valori antichi e valori moderni. I dualismi della Massoneria, Tipheret, 2017; e Spigolature massoniche, Tipheret, 2020.

 

I nostri Fondatori – Domande sulla Massoneria

Caratteristiche del nostro Ordine – Le Droit Humain nel mondo

Videoconferenze della Federazione italiana – Le Droit Humain su Wikipedia