Il 29 aprile scorso abbiamo pubblicato le prime due parti di un documento che esplora il rapporto tra Massoneria e pedagogia, dal titolo Massoneria come metodo pedagogico ovvero le Droit Humain Massoneria dell’Inclusione. La Federazione è lieta di informare i nostri lettori che anche la terza e quarta parte sono ora disponibili per la lettura del documento nella sua edizione integrale. In occasione della ricorrenza dei 130 anni dalla fondazione del nostro Ordine, abbiamo voluto rendere disponibile questo testo sull’educazione, che è uno dei cardini della sensibilità della nostra Massoneria.
Le Droit Humain e il rapporto tra Massoneria e Pedagogia: non solo un interesse disciplinare ma natura inclusiva dell’Ordine ha dato modo alla donna di entrare in Massoneria
Leggiamo a pag. 4 a Premessa dello studio:
Con questo documento vedremo lo “stato dell’arte” della pedagogia odierna, le sue esperienze più significative, la consapevolezza che ha acquisito sul funzionamento dell’apprendimento e dell’insegnamento, la conoscenza delle condizioni che è necessario attuare affinché l’inclusione sia effettiva, la considerazione ormai imprescindibile della diversità di un individuo dall’altro senza la quale è impossibile pensare di stare lavorando all’educazione e alla diffusione del sapere senza compromettere la dignità della persona, vale a dire del suo diritto di crescita, di inserimento nella collettività, la sua libertà individuale e autodeterminazione a vantaggio suo e della collettività stessa. Assisteremo alla creazione storica dell’Universal Design e come dall’architettura si sia riversato nella pedagogia, divenendo Universal Design for Learning (UDL, Progettazione universale per l’apprendimento), le sue linee guida, le sue strategie e metodi didattici.
Vedremo come tutto questo sia attuato nella Tradizione massonica, che da sempre rigetta l’idea che possa esistere un individuo “standard”, e le cui caratteristiche e finalità, quindi, si esprimono quale metodo pedagogico a tutti gli effetti, capace di armonizzare in sé ben 19 tra le più avanzate strategie didattiche ufficiali esplicitate dalla comunità scientifica. E se la ricerca pedagogica mira a sottolineare che non si può prescindere dalla valorizzazione delle differenze, vedremo come sia LE DROIT HUMAIN la Massoneria dell’inclusione, che con l’introduzione della Mixité nel mondo massonico ha reso il processo insegnamento/apprendimento circolare, biunivoco, attivo e interattivo e rappresenta un metodo valido per il superamento della didattica frontale e trasmissiva.
75 pagine per comprendere alcuni aspetti fondanti della Massoneria
Studiare LE DROIT HUMAIN nel rapporto tra Massoneria e Pedagogia è un’occasione per i pedagogisti di trovare un bacino di esperienze a cui attingere per le loro ricerche, dove l’inclusione è reale e agisce tanto nel piano metacognitivo che sociale dei suoi membri. È altresì un’occasione per gli stessi Massoni di rendersi più consapevoli degli strumenti che utilizzano talvolta senza sapere quanto attuali essi siano; motivo di interesse per chi, deciso a intraprendere la Via massonica, abbia maggiori informazioni per constatare quanto una scuola tradizionale possa rivelarsi necessaria per decifrare il presente. Infine, sarà utile all’opinione pubblica per togliere terreno al pregiudizio verso un’istituzione troppo complessa per pensare di ridurla a ragionamenti per categorie o per sentito dire.
Massoneria e Pedagogia: un rapporto che il nostro Ordine sviluppa da 130 anni
Vedremo infine come Le Droit Humain non solo rispetti, ma abbia anticipato di 130 anni le linee guida che la comunità scientifica e la società civile (sul piano delle normative europee, per esempio) si sono date per una educazione che sia human-centered, i cui principi fondamentali sono stati enunciati solo di recente e sono in continua lavorazione, come quello di “non lasciare indietro nessuno” espresso dall’Agenda 2030.
Affermare che l’essere umano sia al centro dei lavori massonici è quanto di più veritiero, ma fuor di retorica occorre anche saper dare degli esempi concreti.
Questi i contenuti del testo:
PRIMA PARTE: La rivoluzione copernicana in ambito pedagogico
SECONDA PARTE: Aspetti pedagogici della Massoneria
- La Massoneria come scuola, il Tempio come aula
- Strategia didattiche presenti nel Metodo massonico
TERZA PARTE: LA MIXITÉ ovvero Uniti nella diversità
- LE DROIT HUMAIN Massoneria dell’inclusione
- Caratteristiche distintive dell’Ordine
- La Donna in Massoneria
- L’internazionalismo
- Il Federalismo
- La continuità iniziatica
- Le diverse sensibilità spirituali
- L’Uomo è fatto per il Rito o il Rito per l’Uomo?
- Tu sei mio Fratello. Tu sei mia Sorella
QUARTA PARTE: Una società più coesa e fraterna
- Verso un nuovo patto sociale