Massoneria e psicologia

Fai click sulla copertina per leggere il quarto documento di Fratellanza e Complessità dedicata alla Psicologia della Fratellanza.

Esiste un rapporto serio tra Massoneria e Psicologia? Sì, e la Federazione italiana del Droit Humain lo tratta nel quarto capitolo di Fratellanza e Complessità, il lavoro realizzato dalla Commissione Prospettive Sociali in occasione del 130° anniversario della Fondazione dell’Ordine.

Abbiamo iniziato con il primo capitolo che analizza la complessità della situazione di crisi che vive la società umana e contestualizza l’opportunità di realizzare un nuovo sentimento di Fratellanza per affrontare le sfide che l’Umanità si trova a dover vincere per la sua sopravvivenza.

Il secondo capitolo è stato dedicato ad una analisi sociologica della Fratellanza, una parola nata per unire ed usata spesso per dividere.  Nel terzo capitolo si sono quindi affrontate le opportunità e le difficoltà degli educatori per sviluppare la Fratellanza nelle nuove generazioni.

Quarto capitolo di Fratellanza e Complessità: Massoneria e Psicologia evolutiva per le nuove generazioni

Lo stesso tema viene questa volta analizzato nel quarto capitolo dal punto di vista della psicologia e della neurofisiologia della crescita. Conoscendo i meccanismi della formazione del carattere degli individui è possibile individuare le difficoltà nello sviluppo di un vero sentimento di solidarietà e fraternità tra le persone e prendere eventuali provvedimenti perché possa essere più armonico nella prospettiva di realizzare una Umanità più coesa e pacifica. La validità del binomio Massoneria e Psicologia diviene qui evidente nell’utilizzo di strumenti simbolici.

Contro la violenza, il bullismo ci possiamo impegnare per riparare la possibile e innegabile dimensione conflittuale che è insita nei rapporti umani e creare quel Noi che necessita di essere costantemente desiderato e rigenerato in nome di un costruttivo progresso dell’umanità.

Per realizzare una vera Fratellanza Umana, da una parte è necessario un lavoro sulle nuove generazioni per creare nel futuro nuove più favorevoli basi, dall’altra un impegno costante negli adulti per favorire la crescita fin da oggi. A questo proposito la Massoneria è anche un metodo per implementare la conoscenza di noi stessi, curare lo spazio interno a noi, portare questa cura alla relazione con gli altri  nobilitando il senso di Fratellanza e renderlo effettivo.