
Il 15° Sovrano Gran Maestro e Gran Commendatore dell’Ordine Massonico Misto Internazionale Le Droit Humain, René Motro.
Il 4 aprile 2023, nel giorno esatto della ricorrenza dei 130 anni dalla fondazione dell’Ordine, dal Tempio maggiore al n.5 di Rue Breton a Parigi, sede del Supremo Consiglio, il Gran Maestro René Motro ha parlato dei valori fondanti del Droit Humain in un video-messaggio la cui visione in lingua italiana proponiamo ai nostri lettori e lettrici.
Video-messaggio del Gran Maestro del Droit Humain, René Motro
Citando i Fondatori Maria Deraismes e Georges Martin, ha illustrato le intenzioni che nel 1893 hanno proclamato il Dirittto Umano, cioè la piena parità di diritti dell’Uomo e della Donna, dentro e fuori la Massoneria. Un’opera morale senza precedenti, che ha fatto la sua apparizione con un secolo di anticipo sulle più importanti battaglie per l’uguaglianza e la giustizia sociale. Con il suo breve e intenso discorso, il 15° Gran Maestro del Droit Humain fa comprendere come non solo alla parità di genere si rivolge l’opera del nostro Ordine, ma anche alle innumerevoli applicazioni nel mondo di oggi, per affrontarne le sfide e la complessità, dalla crisi climatica (Le Droit Humain è la prima Massoneria a occuparsi di clima, ambiente ed ecosostenibilità), alle guerre plurali, alle crisi economiche e finanziarie che affliggono diverse aree del pianeta.
Siate una Forza propositiva, dice rivolgendosi agli uomini e alle donne membri dell’Ordine e agli aspiranti tali. Questi primi 130 anni di storia vissuti ininterrottamente sotto l’insegna del Servizio per il Progresso dell’Umanità trovano una prosecuzione nel carattere e nella morale di chi oggi lavora alla Libertà, all’Uguaglianza e alla Fratellanza con pari impegno ed entusiasmo.
Libertà di pensiero, di coscienza, di opinione ed espressione – prosegue il Gran Maestro nel video-messaggio – ma anche libertà di sviluppo personale e di movimento. Uguaglianza di tutte le persone del mondo di fronte all’alimentazione, giustizia, alla cultura, all’istruzione, alla sanità. Fratellanza per i più svantaggiati, che sono le prime vittime delle crisi di ogni genere.
Del Gran Maestro: leggi anche l’Allocuzione pronunciata nel giorno del suo insediamento.