la Costituzione internazionale

Costituzione internazionale dell’Ordine Massonico Misto Internazionale di Rito Scozzese Antico ed Accettato Le Droit Humain

DICHIARAZIONE GENERALE

I Massoni dei due emisferi appartenenti all’Ordine Massonico Misto Internazionale “LE DROIT HUMAIN” riuniti in Conventum Internazionale allo Zenith di Parigi, quale omaggio di fedeltà e riconoscenza, pongono i loro lavori sotto l’egida dei loro Venerati Fondatori
la Risp.˙.Sr.˙. Maria DERAISMES
l’Ill.˙.mo Fr.˙. Georges MARTIN
Insieme ai loro illustri predecessori e sul loro esempio, si dichiarano fraternamente uniti nell’amore dell’Umanità. Come loro, desiderano realizzare integralmente, in seno alla Massoneria e nel mondo profano, il triplice motto: LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATELLANZA.
Convinti che il metodo di lavoro massonico rappresenti uno dei migliori strumenti di perfezionamento umano, essi intendono perseguire la loro azione ponendo le basi di un’ampia Costituzione Massonica Internazionale.
Tale Costituzione stabilisce i doveri ed i diritti di tutti e di ciascuno, assicurando così il massimo della libertà compatibile con una disciplina volontariamente consensuale.

 

TITOLO PRIMO

PRINCIPI FONDATORI DELL’ORDINE MASSONICO
MISTO INTERNAZIONALE LE DROIT HUMAIN

Capitolo Primo

Dichiarazione dei Principi
Definizione dell’Ordine

Articolo 1 – Fondamento dell’Ordine

L’Ordine Massonico Misto Internazionale LE DROIT HUMAIN afferma l’uguaglianza dell’uomo e della donna. Proclamando il DIRITTO UMANO, l’Ordine vuole che entrambi provengano su tutta la terra a beneficiare, in modo uguale, della giustizia sociale in un’umanità organizzata in società libere e fraterne.

Articolo 2 – Finalità dell’Ordine

Composto da massoni, uomini e donne fraternamente uniti, senza distinzione d’ordine sociale, etnico, filosofico o religioso, l’Ordine si impone, per raggiungere questo scopo, un metodo rituale e simbolico, grazie al quale i suoi membri edificano il loro tempio per il progresso e il perfezionamento dell’umanità.

Massoneria: Costituzione internazionale dell'Ordine

Articolo 3 – Principi dell’Ordine

Fedeli al principio di laicità, rispettosi della libertà assoluta di coscienza di ciascuno, i membri dell’Ordine lavorano per concretizzare i principi di libertà, di uguaglianza e fratellanza e per realizzare, per tutti gli esseri umani, il massimo sviluppo morale, intellettuale e spirituale, condizione primaria della felicità che è possibile ad ogni individuo conseguire in una umanità fraternamente organizzata.

Articolo 4 – Scopi dell’Ordine

L’Ordine non professa alcun dogma e rifiuta qualsiasi dogmatismo; esso lavora alla ricerca della verità. Per questo motivo, nelle officine, le discussioni o i dibattiti inerenti questioni politiche o religiose non potranno in nessun caso avere altro scopo se non quello di illuminare i membri e permettere loro di adempiere con migliore cognizione di causa i propri doveri di massoni.

Per approfondimenti, leggi la nostra Storia su Wikipedia oppure la Pagina dedicata ai Pionieri della Massoneria mista.