Proposte per migliorare la società
Fin dai primi anni della sua esistenza, LE DROIT HUMAIN affermò il suo interesse per i problemi sociali e politici dell’epoca.
I suoi fondatori erano uomini e donne impegnati nelle lotte per l’acquisizione di nuovi diritti e per il miglioramento delle condizioni materiali di vita.
Così nelle Logge si trattavano argomenti quali “I diritti della donna”, “Il lavoro delle donne nell’industria”, “La criminalità minorile”, “L’alcoolismo”, “Il costo crescente della vita”, ecc….
Molti altri temi vennero proposti alla riflessione delle Logge ove si trovava la medesima speranza di giustizia ed una coscienza acuta della realtà dell’epoca che guardava avanti, con spirito positivo, verso il futuro.
Dopo la promulgazione della Costituzione del 1920, l’Ordine proseguì in questo lavoro di riflessione sulle problematiche del momento senza mai pretendere di volersi sostituire al lavoro degli specialisti (sociologi, economisti, politici); si trattava di esaminarli sotto un angolo differente, con un punto di vista più globale, più umano, forse più utopico, in una parola più strettamente Massonico.
Questi alcuni esempi:
- 1934- Riflessioni su “La razza ed i metodi di governo”;
- 1950- Riflessioni sulla “Dichiarazione dei Diritti dell’uomo del 1948”.
Eleanor Roosevelt, 1948.
Sin dagli anni trenta, i Massoni preconizzavano la realizzazione degli Stati Uniti d’Europa: al momento della firma del trattato di Roma che pone le basi della Comunità Europea, l’Ordine trattò la questione dell’urgenza della formazione Europea ed in tempi recenti si sono fatte proposte per preparare la mentalità della gente a ragionare e agire in termini Europei.
In Italia, l’Ordine si adegua alle direttive dell’Unione Europea per i Diritti dell’uomo.
L’Ordine ha sempre lavorato per accelerare l’avvenire di un mondo nuovo, di una società dove sia bandito il profitto individuale, allo scopo di instaurare una eguaglianza economica degli individui e la pace duratura fra i popoli.
Molti sono stati i Lavori sui problemi etici: eugenetica- eutanasia- fecondazione artificiale, istanze Lgbt+, solo per citarne alcuni: l’insieme di questi studi attesta la presa di coscienza di una “società in marcia verso una nuova morale“.
Nel 1998, in seguito agli studi di questioni sociali ed in particolare al tema del maltrattamento dell’infanzia, alcune Logge Francesi e Colombiane hanno promosso un’azione in favore dei ragazzi e degli adolescenti abbandonati per
strada, creando una Fondazione “Enfance 232 France-Colombia” e nel 2002 è stata creata una scuola di arti mestieri tradizionali nel paese sud-americano.
Questo slancio di solidarietà si estende anche al terzo mondo: attualmente molte Logge dell’Ordine, comprese tutte quelle della Federazione Italiana, partecipano al finanziamento dell’Associazione SPES (sostegno all’infanzia che soffre) che si occupa dei bambini orfani nel Togo; attualmente sono accolti nella struttura di SPES oltre 170 adolescenti.