Massoni celebri del nostro Ordine sono stati Janusz Korczak, Curzio Malaparte, Joséphine Baker, Henri La Fontaine, Paul Pisk e tanti altri. In quanto Massoneria mista e internazionale, sono uomini e donne di ogni tempo e nazione, inclusa l’Italia. Hanno lasciato una traccia indelebile nella storia dell’Umanità in ogni campo e disciplina, dalla letteratura alla scienza, dall’arte alla musica, il teatro, la politica, il femminismo, la teosofia e ovviamente l’esoterismo. Oltre ai nostri fondatori Maria Deriasmes, Georges Martin, e le 16 donne protagoniste che diedero il primo impulso al Droit Humain, loro stessi eminenti intellettuali del proprio tempo, sono vere Luci che brilleranno a lungo perché nel loro tempo hanno impresso una modificazione di valori, introducendo bellezza, forza, saggezza con le loro opere, donando libertà, uguaglianza e fratellanza ai posteri. Eccone alcuni.
Per approfondire la conoscenza del nostro Ordine comincia da questa pagina.
Janusz Korczak
Michel Renaud (Nantes, 6 febbraio 1945 – Parigi, 7 gennaio 2015) è stato un giornalista e fotografo francese ucciso durante l’attacco terroristico alla sede del periodico Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015. Fu iniziato nel Droit Humain ma ha fatto parte anche di altre Obbedienze.
Michel Renaud
Henri Marie La Fontaine (Bruxelles, 22 aprile 1854 – Bruxelles, 14 maggio 1943) è stato un politico belga. Premio nobel per la pace nel 1913, fu presidente del Bureau international permanent de la paix. Nella veste di giurista e senatore partecipò come uno dei rappresentanti del suo paese alla Conferenza di pace di Parigi del 1919.
Henri La Fontaine
Freda Joséphine Baker (Saint Louis, 3 giugno 1906 – Parigi, 12 aprile 1975) è stata una cantante e danzatrice statunitense naturalizzata francese.
Di origine creola afroamericana e amerinda, è considerata come la prima star nera e più acclamata a Parigi. Nella Seconda guerra mondiale ebbe un ruolo importante nel controspionaggio della Francia Libera. Usò la sua popolarità per l’emancipazione dei neri e lottò insieme a Martin Luther King.
Joséphine Baker
Lina Guenna in Borgo (Novi Ligure, 1º giugno 1869 – Asti, 11 gennaio 1932) è stata una pedagogista italiana. Elaborò un sistema educazionale rivoluzionario.
Lina Borgo Guenna
Alexandra David-Néel, (Saint-Mandé, 24 ottobre 1868 – Digne, 8 settembre 1969), è stata una scrittrice ed esploratrice francese. Nota soprattutto per essere stata la prima donna occidentale a giungere nel 1924 a Lhasa, città vietata agli stranieri all’epoca, dopo anni di marcia dallo Yunnan al Tibet. Fu anche fotografa, orientalista e antropologa, autrice di più di trenta libri di viaggi e sul Buddismo,
Alexandra David-Néel
Annie Besant, (Londra, 1º ottobre 1847 – Adyar, 20 settembre 1933), è stata un’attivista, saggista, esoterista, oratrice socialista, libera pensatrice e teosofa britannica; partecipò alle lotte del sindacato, fu una sostenitrice dei diritti delle donne e dell’autogoverno irlandese e indiano. È conosciuta per i suoi numerosi scritti esoterici.
Annie Besant
Marco Levi Bianchini (Rovigo, 28 agosto 1875 – Nocera Inferiore, 21 agosto 1961) è stato uno psichiatra e psicoanalista italiano, considerato tra i padri della psicoanalisi freudiana in Italia. Saggista e ideatore di sistemi terapeutici.
Marco Levi Bianchini
Paul Amadeus Pisk (Vienna, 16 maggio 1893 – Los Angeles, 12 gennaio 1990) è stato un compositore e musicologo austriaco naturalizzato statunitense. Il premio Pisk in suo onore è il più alto riconoscimento per un saggio di uno studente laureato alla riunione annuale della American Musicological Society.
Paul Pisk
Mary Tibaldi Chiesa (Milano, 28 aprile 1896 – Milano, 23 giugno 1968) è stata una letterata, traduttrice e politica italiana. E’ stata, tra l’altro, la prima donna liberale a entrare nel parlamento italiano. Autrice di molte opere di narrativa e saggistica.
Mary Tibaldi Chiesa
Victor Hugo (Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è tra i più grandi scrittori di tutti i tempi, poeta, drammaturgo, saggista, politico, padre del Romanticismo in Francia. Difensore dei diritti umani, partecipò alla fondazione del Droit Humain.
Victor Hugo
Ilona Harima (4 March 1911 – 9 June 1986) è stata tra le più importanti artiste finlandesi. Fortemente influenzata dalla spiritualità orientale, Buddhismo e Induismo in particolare, è conosciuta per aver reso evidente un nuovo modo di pensare l’incontro tra civiltà diverse.
Ilona Harima
Louise Michel (Vroncourt-la-Côte, 29 maggio 1830 – Marsiglia, 9 gennaio 1905) è stata un’anarchica, poetessa e insegnante francese. E’ tra le maggiori riformatrici del suo tempo. Le sono stati dedicati versi da autori come Victor Hugo, anche lui massone del Droit Humain.
Louise Michel
Jean-Ovide Decroly (Ronse, 23 luglio 1871 – Uccle, 10 settembre 1932) è stato un neurologo, psicologo e pedagogista belga. La sua pedagogia è conosciuta per essere stato lo sviluppatore del metodo basato sull’individuazione del “centro di interesse” nell’individuo in età evolutiva.
Ovide Decroly
Pierre Mabille (Reimes, 2 agosto 1904 – Parigi 13 ottobre 1952) è stato uno scrittore e professore di antropologia, francese. Esponente del surrealismo, è autore di numerosi romanzi e racconti. E’ stato con André Breton tra i firmatari dei manifesti più noti dell’arte contemporanea.
Pierre Mabille
Maria Rygier (1885 – 1953) è stata una politica italiana nonché scrittrice e giornalista. Sindacalista socialista rivoluzionaria, antimilitarista, fu tra le prime a decifrare la deriva della figura di Mussolini, da cui prese le distanze già durante la collaborazione al giornale “Il Popolo d’Italia”. Fu lei a coniare il termine “Fascio” dando un nome a un’intera epoca.
Maria Rygier
Trần Trọng Kim
Ellen Bille-Brahe-Selby. Contessa e membro della Famiglia Reale danese. Fu iniziata a Londra nel 1913 ed ebbe il merito di aver introdotto Le Droit Humain nei paesi nordici a cominciare dalla Norvegia.
Contessa reale Ellen Bille-Brahe-Selby
Curzio Malaparte, alias Curt Erich Suckert (1898 – 1957), fu iniziato nel Droit Humain. E’ stato uno scrittore, giornalista, militare, poeta e saggista italiano, nonché diplomatico, agente segreto, sceneggiatore, inviato speciale e regista cinematografico, una delle figure centrali dell’espressionismo letterario in Italia e del neorealismo.
Curzio Malaparte