Podcast

Podcast sulla Massoneria #5 – L’esperienza di Michele

Quinto podcast sulla Massoneria. Quinto appuntamento con le Testimonianze intime di uomini e donne Massoni raccontate in prima persona, con cui farsi un’idea di cosa vuol dire percorrere il Cammino iniziatico, di cosa significa perfezionarsi e votarsi al bene per sé e per gli altri. Oggi ascoltiamo la viva voce di Michele Ferraro, che in quanto Gran Commendatore e Rappresentante del Supremo Consiglio ricopre in seno alla Federazione italiana la più alta Carica iniziatica.

Prima di entrare in Massoneria si considerava una persona soddisfatta della carriera, della famiglia, della vita. Credeva di non avere bisogno di alcunché, salvo poi comprendere, grazie a un amico discreto che aveva visto in lui la possibilità di una crescita interiore «alcune mie contraddizioni, dice, che dovevano emergere. Non era in quel modo che dovevo vivere…» Da allora, col tempo, egli ha percorso tutti i Gradi della Massoneria Scozzese, dove «a crescere non è la vanità, ma la responsabilità. So di aver ricevuto più di quanto sia riuscito a dare.» Ci parla in oltre di cosa abbia significato coinvolgere nel Cammino anche sua moglie, di come si possa crescere in due, come riversare nella famiglia la propria appartenenza e l’esperienza della pratica simbolica fino a fare della Ritualità «il pane quotidiano».

Infine ci racconta l’internazionalismo del nostro Ordine, il fondamento su cui poggia il lavoro in comune fra uomini e donne appartenenti a popoli e culture diversi. Una vera e propria missione per decine di migliaia di persone del nostro Ordine massonico di portare il trinomio di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza nei “territori difficili” del pianeta, dove ce n’è più bisogno.

Se vuoi ascoltare le altre voci dei Massoni pubblicate finora, visita la pagina Testimonianze. Buon ascolto!

 

Clicca sull’immagine per ascoltare il quinto podcast sulla Massoneria

 

Chi siamo – i nostri Fondatori – Domande sulla Massoneria – Podcast: la voce dei Massoni.

Massoni celebri del nostro Ordine – Caratteristiche del nostro Ordine – Le Droit Humain su Wikipedia

 

 

Redazione

La Redazione è gestita dalla Commissione Comunicazione ed esprime la voce della Federazione italiana.

Recent Posts

Le Logge mediterranee del Droit Humain riunite a Marsiglia

Come anticipato dall'agenzia stampa AgenParl, il 12 aprile le logge mediterranee del Droit Humain riunite…

7 mesi ago

Trattati ed etica della Fratellanza. Un nuovo documento della Commissione Prospettive sociali

La Commissione prospettive sociali della Federazione italiana pubblica oggi un nuovo capitolo intorno alle sfide…

7 mesi ago

Nuova Loggia del Droit Humain a Corigliano-Rossano (CS). È la n.2185 “V.I.T.R.I.O.L.”

La Federazione italiana dell’Ordine Massonico Misto Internazionale LE DROIT HUMAIN è lieta di annunciare la…

8 mesi ago

Massoneria a Palermo. AgenParl intervista il Fratello Nicola Pàntano

Dopo i nostri recenti comunicati sulla nascita dei Triangoli di Frosinone, Napoli e Palermo, l'Agenzia…

10 mesi ago

Nuovo Triangolo all’Oriente di Palermo

La Federazione italiana è lieta di annunciare la nascita di un nuovo Triangolo nella città…

10 mesi ago

Fratellanza e Ambiente, tra diritti e cambiamento. Un nuovo documento della Commissione Prospettive sociali

Un contributo della Commissione Prospettive sociali per leggere l'ecologia e le sue sfide in chiave…

10 mesi ago

This website uses cookies.