Podcast

Podcast sulla Massoneria #7 – L’esperienza di Giulia

Capire il ruolo della Donna in Massoneria non è mai stato così facile. Lo ricaviamo dalle parole di Giulia in questo settimo appuntamento con i podcast della Federazione italiana dell’Ordine Massonico Misto Internazionale LE DROIT HUMAIN. Ascoltiamo la sua voce, la sua testimonianza diretta. Racconta di cosa ha significato per lei entrare in Massoneria e in particolare nell’Ordine che ha dato modo alle donne di diventare Massoni con uguali diritti e doveri degli uomini. 

Giulia racconta come e perché ha cercato l’Iniziazione, che significato le dà, e come con essa abbia migliorato la sua persona. Interessata ai processi educativi anche in ambito profano e impegnata nella professione a portare aiuto al prossimo, illustra come il metodo Massonico sia del tutto confacente a raggiungere a tale scopo. Nella frequentazione del Tempio e della Ritualità ha così trovato gli strumenti per approfondire le dinamiche di relazione tra individuo, gruppo e sfera sociale; per armonizzare l’essere umano in queste tre sfere dell’esistenza nella direzione di una più costruttiva serenità interiore. Giulia, dice, l’ha potuta prima di tutto sperimentare su se stessa, rendendo più autentica e verificando sul piano pratico la buona volontà che accomuna tanti essere umani i quali però non tutti, o non sempre, sono dotati degli strumenti giusti per trasformarla in azione. Infine, Giulia risponde a una domanda assai importante sulla presenza o meno di dogmatismo in seno alla Massoneria, ovvero se, dopo tutto, anche la Massoneria non provi ad inculcare nelle menti dei suoi iscritti valori e principi.

Nella pagina Testimonianze è possibile ascoltare, tra le altre, la voce della più alta carica iniziatica della Federazione, Michele Ferraro, quella del Presidente della Federazione italiana, Daniela Carini, nonché il punto di vista di Paolo e di come abbia trovato equilibrio ai conflitti che il suo orientamento sessuale genera nella società, così come la testimonianza diretta di Kwame, immigrato del Camerun divenuto medico e Maestro Venerabile della sua Loggia. Oggi non perderemo occasione di ascoltare le osservazioni di questa giovane donna che ha trovato nella Massoneria il suo percorso di crescita.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER ASCOLTARE IL PODCAST

 

Chi siamo – i nostri Fondatori – Domande sulla Massoneria

Massoni celebri del nostro Ordine – Caratteristiche del nostro Ordine

 

 

 

Redazione

La Redazione è gestita dalla Commissione Comunicazione ed esprime la voce della Federazione italiana.

Recent Posts

Le Logge mediterranee del Droit Humain riunite a Marsiglia

Come anticipato dall'agenzia stampa AgenParl, il 12 aprile le logge mediterranee del Droit Humain riunite…

7 mesi ago

Trattati ed etica della Fratellanza. Un nuovo documento della Commissione Prospettive sociali

La Commissione prospettive sociali della Federazione italiana pubblica oggi un nuovo capitolo intorno alle sfide…

7 mesi ago

Nuova Loggia del Droit Humain a Corigliano-Rossano (CS). È la n.2185 “V.I.T.R.I.O.L.”

La Federazione italiana dell’Ordine Massonico Misto Internazionale LE DROIT HUMAIN è lieta di annunciare la…

8 mesi ago

Massoneria a Palermo. AgenParl intervista il Fratello Nicola Pàntano

Dopo i nostri recenti comunicati sulla nascita dei Triangoli di Frosinone, Napoli e Palermo, l'Agenzia…

10 mesi ago

Nuovo Triangolo all’Oriente di Palermo

La Federazione italiana è lieta di annunciare la nascita di un nuovo Triangolo nella città…

10 mesi ago

Fratellanza e Ambiente, tra diritti e cambiamento. Un nuovo documento della Commissione Prospettive sociali

Un contributo della Commissione Prospettive sociali per leggere l'ecologia e le sue sfide in chiave…

10 mesi ago

This website uses cookies.