Una nuova serie di documenti 

fratellanza e complessità

Copertina del primo documento ideato dalla Commissione Prospettive Sociali sul tema “Fratellanza e Complessità”. Clicca sull’immagine per leggere il documento in PDF.

La Federazione italiana dell’Ordine Massonico Misto Internazionale Le Droit Humain è lieta di annunciare il nuovo ciclo di interventi pensati e scritti dalla Commissione Prospettive sociali per il 2023 dal titolo Fratellanza e Complessità.

Complessità perché la situazione attuale in cui viviamo è caratterizzata da questa qualità che oggi come mai prima nella storia dell’Uomo deve essere conosciuta e valutata, cosa niente affatto facile poiché l’essere umano per sua natura tende alla semplificazione. Semplificare è evolutivamente conveniente ma giunti ad un certo livello espone ad errori grossolani, che con il futuro che ci troviamo davanti non è più possibile accettare.

Fratellanza, non solo perché dalla costituzione del nostro Ordine ne siamo portatori ed alfieri come istanza ideale assieme a Libertà ed Uguaglianza, ma anche perché siamo convinti che essa sia il filtro necessario per la ricerca di soluzioni alle drammatiche ed incombenti crisi che l’Umanità si trova di fronte.

Il legame tra questi due concetti è noto da qualche tempo. Non siamo i primi e nemmeno i soli a prenderlo in considerazione.  Filosofi, sociologi, uomini pubblici ne hanno già parlato e discusso (da Edgard Morin a Papa Francesco), ma come Massoni, eredi di una tradizione che della Fratellanza ha sempre parlato, crediamo di poter dare il nostro contributo per la progettazione etica necessaria per la salvezza dell’Umanità in maniera che questo incipit del nuovo millennio diventi l’inizio dell’“Era della Fratellanza”.

Declinare la Fratellanza in diversi campi e in più direzioni di lavoro

Questa primo capitolo, di carattere generale, sarà arricchita nei prossimi mesi con diversi successivi contributi che hanno lo scopo di declinare il concetto di Fratellanza in diversi specifici campi, a fin ché la nostra proposta non rimanga solo un’isolata lontana Utopia ma possa essere presa come lente ideale per guardare il mondo e ricercare soluzioni per i problemi dell’Umanità.

La Massoneria del Droit Humain continua così il suo lavoro incessante per la Fratellanza universale tra gli individui e i popoli senza distinzioni.

Questi i contenuti della Prima parte che oggi pubblichiamo: 

  1. Premessa ed introduzione 
  2. L’oggi cui nessuno aveva pensato – Breve analisi della situazione attuale di “policrisi”
  3. Un mondo connesso che separa le persone – L’impatto della globalizzazione
  4. Siamo in tanti e consumiamo troppo – Consumo e risorse disponibili
  5. Viviamo in un mondo complesso – Comprendere il concetto della complessità
  6. La crisi è sistemica, serve un progetto comune – L’Umanità di fronte a scelte epocali
  7. Una nuova Fratellanza per il Pianeta – La nostra proposta per la salvezza dell’Uomo e del Pianeta

Fratellanza e complessità: questi sono alcuni dei documenti previsti per le prossime uscite:

  • Sociologia della Fratellanza
  • Psicologia della Fratellanza (violenza, bullismo)
  • La Fratellanza: caratteristiche ed ostacoli
  • Educare alla Fratellanza (il mondo della scuola)
  • Ecologia del pianeta e Fratellanza
  • Fratellanza e migrazioni

Invitiamo i gentili Lettori e Lettrici a tornare a visitare la Pagina Documenti e contributi, dove via via questi nuovi documenti verranno pubblicati e dove sarà possibile trovarli raccolti.