Trattati ed etica della FratellanzaLa Commissione prospettive sociali della Federazione italiana pubblica oggi un nuovo capitolo intorno alle sfide globali che l’Umanità sta affrontando. Sotto la minaccia del cambiamento climatico, carestie, crisi sanitarie, diritti idealizzati e ancora troppo raramente garantiti, si configura la necessità di strutturare un nuovo patto tra gli individui e le nazioni.

Trattati ed etica della Fratellanza. Un nuovo capitolo della riflessione che la Commissione Prospettive sociali porta avanti sulle sfide globali attuali

In questo documento dal titolo Trattati ed etica della Fratellanza, ragionando intorno alla proposta del filosofo e giurista Luigi Ferrajoli (2021) di pervenire a una Carta costituzionale della Terra al fine di dare una risposta globale e problemi globali, si evince come il sentimento e l’ideale di Fratellanza sia più che mai attuale. Le Droit Humain, Ordine massonico che ha declinato la Fratellanza a livello internazionale fin dal 1893 in 69 nazioni, si pone quale realtà privilegiata nell’osservazione, diretta, delle questioni mondiali.

I temi tratti nel nuovo documento della Commissione Prospettive sociali

Il documento si compone di 20 pagine organizzato in paragrafi titolati:

  • Crisi globale e Fratellanza
  • La complessità dei problemi richiede risposte inedite
  • La Fratellanza nell’ordinamento internazionale
  • Economia globale senza regole
  • Fratellanza: tra regole certe e il saper stare insieme
  • Una Carta costituzionale per la Terra e i suoi abitanti
  • Organizzare il futuro di un’Umanità di fratelli e sorelle
  • Comunità internazionale ed etica della Fratellanza